LEGGE REGIONALE 7/2024, ART. 9, COMMI DA 118 A 121
“FINANZIAMENTO STRAORDINARIO A FAVORE DELLE CAMERE DI COMMERCIO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE SPESE PER VIDEOSORVEGLIANZA DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI PRODUTTIVE, COMMERCIALI O INDUSTRIALI”
Per l‘acquisto, l’installazione, il potenziamento e l’attivazione di impianti di allarme e videosorveglianza presso gli immobili adibiti alle attività professionali, produttive, commerciali o industriali.
RISORSE FINANZIARIE
La dotazione finanziaria del presente bando, destinata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia alla Camera di commercio Venezia Giulia, è pari a € 1.000.000 e viene così suddivisa: € 640.000 per le imprese e le attività con sede e/o unità locale destinataria dell’investimento attiva nella provincia di Trieste € 360.000 per le imprese e le attività con sede e/o unità locale destinataria dell’investimento attiva nella provincia Gorizia La Camera di commercio Venezia Giulia si riserva di chiudere anticipatamente il presente bando con provvedimento del Segretario Generale in caso di esaurimento dei fondi disponibili.
SOGGETTI BENEFICIARI
Beneficiano degli incentivi previsti dal presente regolamento:
- ATTIVITA’ PROFESSIONALI;
- MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE produttive, commerciali o industriali la cui dimensione è stabilita in conformità alla normativa comunitaria.
Non sono ammesse al beneficio della sovvenzione gli investimenti di ammontare inferiore a € 1.000,00 (al netto dell’IVA e di analoghe imposte estere).
L’agevolazione concedibile per ciascuna domanda consiste in una sovvenzione sulle spese sostenute e ritenute ammissibili per la realizzazione delle iniziative nella percentuale massima del 100%.
L’aiuto massimo concedibile non potrà superare € 15.000,00.
E’ ammessa una sola istanza di contributo per ciascun beneficiario.
COSTI AMISSIBILI
Sono ammesse esclusivamente le spese relative all’acquisto e l’installazione di beni nuovi di fabbrica, che dovranno essere installati nella sede e/o nell’unità operativa individuata dal richiedente e situata nella provincia di Trieste e/o di Gorizia.
L’installazione degli impianti di videosorveglianza dovrà tenere conto, in ogni caso, delle autorizzazioni (anche preventive) previste dalla vigente normativa, con particolare riferimento a quelle rilasciate dalle autorità competenti.
Sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute dall’impresa beneficiaria, giustificate da fatture o da documenti probatori equivalenti, regolarmente emesse/i nel rispetto della normativa vigente e debitamente quietanzate/i, a partire dal 1 novembre 2024 e prima della presentazione della domanda.
L'iniziativa deve essere stata avviata a partire dal 1 novembre 2024 e conclusa prima della presentazione della domanda di contributo.
LEGGE REGIONALE 7/2024, ART. 9, COMMI DA 114 A 117 “FINANZIAMENTO STRAORDINARIO A FAVORE DELLE CAMERE DI COMMERCIO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI GESTORI DI PUBBLICI ESERVCIZI PER L'IMPIEGO DI ADDETTI AI SERVIZI DI CONTROLLO”
Per l’impiego, d’intesa con le competenti autorità, presso le aree esterne ai locali, di addetti ai servizi di controllo di cui all’articolo 3, commi da 7 a 13, della legge 15 luglio 2009, n. 94 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica), nel rispetto della disciplina statale vigente.
RISORSE FINANZIARIE
La dotazione finanziaria del presente bando, destinata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia alla Camera di commercio Venezia Giulia, è pari a € 1.000.000 per le imprese con sede e/o unità locale destinataria della spesa attiva nel Comune di Trieste.
La Camera di commercio Venezia Giulia si riserva di chiudere anticipatamente il presente bando con provvedimento del Segretario Generale in caso di esaurimento dei fondi disponibili.
SOGGETTI BENEFICIARI
Titolari e/o gestori di pubblici esercizi (MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE) la cui dimensione è stabilita in conformità alla normativa comunitaria con sede e/o unità locale destinataria dell’investimento attiva nel Comune di Trieste e operanti nei settori economici di seguito elencati:
- ALBERGHI E STRUTTURE SIMILI
- ALLOGGI PER STUDENTI E LAVORATORI CON SERVIZI ACCESSORI DI TIPO ALBERGHIERO
- RISTORAZIONE CON SOMMINISTRAZIONE
- ATTIVITA’ DI RISTORAZIONE CONNESSE ALLE AZIENDE AGRICOLE
- BAR E ALTRI ESERCIZI SIMILI SENZA CUCINA
- GESTIONE DI APPARECCHI CHE NON CONSENTONO VINCITE IN DENARO FUNZIONANTI A MONETA O A GETTONE, LIMITATAMENTE A SALE BILIARDI E SALE GIOCHI SENZA VINCITE IN DENARO
- GESTIONE DI STABILIMENTI BALNERAI: MARITTIMI, LACUALI E FLUVIALI, LIMITATAMENTE ALLE ATTIVITÀ RICREATIVE IN SPIAGGE.
Non sono ammesse al beneficio della sovvenzione gli investimenti di ammontare inferiore a € 2.000,00 (al netto dell’IVA e di analoghe imposte estere).
L’agevolazione concedibile per ciascuna domanda consiste in una sovvenzione sulle spese sostenute e ritenute ammissibili per la realizzazione delle iniziative nella percentuale del 100%.
L’aiuto massimo concedibile non potrà superare € 30.000,00.
COSTI AMISSIBILI
Sono ammesse esclusivamente le spese relative l’acquisizione di servizi per l’impiego degli addetti ai servizi di controllo.
Sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute dall’impresa beneficiaria, giustificate da fatture o da documenti probatori equivalenti, regolarmente emesse/i nel rispetto della normativa vigente e debitamente quietanzate/i - a partire dal 1.o novembre 2024 e prima della presentazione della domanda.